
Valutazione del Rischio Arboreo
Valutazione Integrata di Stabilità dell'Albero
Il primo protocollo italiano sulla Valutazione del Rischio Arboreo
basato sulle linee guida ISO 31000
La natura è l’infinita combinazione e ripetizione di molte poche leggi.
(Ralph Waldo Emerson)
Approccio del Protocollo Areté
Il Protocollo Areté® per la Valutazione del Rischio Arboreo (VRA) definisce obiettivi, modalità e procedure operative per la valutazione delle condizioni di stabilità dell’albero e quindi del rischio connesso, riferendosi all’insieme degli aspetti fisiologici, morfologici, biomeccanici, ambientali e antropici che concorrono a determinare o a condizionare la struttura dell’albero in tutto il corso del suo ciclo di vita. Il campo di applicazione del Protocollo riguarda tutti quei soggetti arborei, per i quali sussiste o è prevedibile un’interazione con qualsiasi forma di manufatto o attività antropica che può essere svolta nell’area della loro possibile caduta. L'applicazione peculiare si riferisce quindi agli alberi presenti nell’ambiente urbano che possono interagire con la presenza dell’uomo o con le attività antropiche.
In base al principio di "condivisione del sapere" proprio di Arborete il progetto segue un approccio strategico partecipato di tipo "bottom up" per il quale la partecipazione attiva ed il sostegno degli stakeholders rappresenta un punto di forza nonché la base fondamentale per la costruzione del progetto.
Il Protocollo Areté è di libero utilizzo per tutti e non necessita di abilitazione specifica. Coloro che intendono approfondire le procedure del Protocollo possono accedere ai Corsi di Formazione sul Protocollo Areté disponibili sul sito arborete.it ed essere inseriti all'interno dell'Elenco degli Utenti Registrati pubblicato qui.
Coloro che intendono sviluppare software a scopo commerciale possono fare richiesta per ottenere la liberatoria e l'autorizzazione da parte dell'Associazione Arborete ETS in deroga agli strumenti di tutela dei diritti intellettuali del Protocollo.
Norme di licenza d'uso del Protocollo Areté
Il presente protocollo è fornito con licenza CC BY—NC-ND 4.0
(Attribuzione – Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale). 
https://creativecommons.org/licenses/by-nc-nd/4.0/legalcode.it 
Attribuzione: L’utilizzo del presente protocollo è subordinato alla citazione dello stesso nel modo seguente: “Protocollo Areté® per la Valutazione del Rischio Arboreo [ver. 4.0] - ARBORETE® (http://www.protocolloarete.it)”.
Nota: a seguito di aggiornamenti della versione del Protocollo la citazione dello stesso dovrà riportare la versione corretta utilizzata.
Opere derivate: Non sono consentiti l’estrazione, la copia, la riproduzione del documento o di parti di esso a fini di rielaborazione e/o divulgazione dei contenuti modificati.
LIMITI E RESPONSABILITA'
● L’utilizzo del Protocollo Areté® è limitato agli scopi e ai campi di applicazione definiti all’interno del documento stesso.
● Gli autori non sono responsabili dei risultati derivanti dall’applicazione delle metodologie e delle procedure contenute nel Protocollo, il cui utilizzo avviene sotto la diretta responsabilità dei soggetti che ne fanno uso.
USO DEI MARCHI
I marchi associati al Protocollo Areté® sono registrati e pertanto soggetti a limitazioni d’uso. I soggetti che intendono fruire dei marchi associati al Protocollo Areté® devono registrarsi al sito www.protocolloarete.it per accettazione del REGOLAMENTO D’USO DEL PROTOCOLLO ARETÉ®, iscrizione presso l’apposito Registro Utenti Areté® istituito da Arborete® e accesso al Protocollo.